Circolo di poesia dialettale "La Panocia"


Sorse nel 1970 come gruppo spontaneo di poesia, ma solo nel 1974 assunse l'attuale denominazione.
Il clima di amicizia e i buoni rapporti umani che si sono stabiliti fra i soci favoriscono la produzione poetica in versi dialettali.
"La Panocia" studia il dialetto locale e vari dialetti, sia sul piano lessicale e sintattico che su quello della grafia.
Studia inoltre la produzione italiana anche del passato.
Tiene incontri con lettura delle poesie presso biblioteche, sale di riunione e scuole, seguiti da dibattiti e discussioni.
Sviluppa e mantiene intensi contatti costanti con altri gruppi dialettali del Triveneto.
Con cadenza quadriennale "La Panocia" pubblica antologie di versi o altri lavori sempre attinenti il dialetto.


Sono stati pubblicati: